Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Daniil Trifonov (Recupero del 19 ottobre 2022)

MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2023 ORE 20.30

TEATRO AUDITORIUM MANZONI

 

DANIIL TRIFONOV pianoforte

 

PROMESSA alla musica

 

Una gran finale per I Concerti 2022/23: il leggendario virtuosismo del trentunenne Daniil Trifonov in un itinerario musicale tra la fantasia e il sogno

 

La Stagione si conclude nel modo migliore: il mantenimento di una promessa, che è sempre buona cosa nel mondo di oggi. Una promessa fatta nel 2021 da Daniil Trifonov, uno dei più premiati, applauditi e apprezzati interpreti del panorama concertistico internazionale, che non era stato possibile mantenere a causa di una sua indisposizione. Curiosità, vastità di orizzonti e ricerca sono le caratteristiche di questo artista che ha in repertorio i più importanti capolavori degli ultimi due secoli, alcuni dei quali sono riuniti qui sotto una comune voglia di phantasieren, ovvero un desiderio di sogno e di immaginazione. Sogno come quello dell’infanzia ideale raccontata da Čajkovskij nei 24 semplici brani che rievocano la giornata di un fanciullo con l’inespresso desiderio di tornare ad un mondo di innocenza e semplicità. Nei due brani che seguono, l’intento immaginifico si fa diretto e palese, e se nel primo, la Fantasia in do minore, Mozart ci riporta allo “stile fantastico” barocco, nel secondo, la Fantasia in do maggiore, Schumann cerca di costringere il libero snodarsi e alternarsi dei pensieri di Eusebio e Florestano in una struttura predeterminata. Struttura che Skrjabin nel suo fantastico itinerario distrugge nella Quinta Sonata, dove la volontà è quella di costruire con le note poemi musicali come riscontro sonoro al pensiero filosofico, fino ad anteporre allo spartito i versi del Poema dell’Estasi. E in un programma costruito sugli scambi tra fantasia, letteratura e parole non poteva mancare Gaspard de la Nuit di Ravel, il cui sottotitolo Trois Poèmes pour Piano d’après Aloysius Bertrand svela il senso della sublimazione del pensiero in puro suono di uno dei brani più complessi, tecnicamente e concettualmente, dell’intero repertorio pianistico.

 

Acquista i biglietti su Vivaticket!

PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ (1840-1893)

Album per la gioventù op. 39

 

ROBERT SCHUMANN (1810-1856)

Fantasia in do maggiore op. 17 (1836)

 

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)

Fantasia in do minore KV 475 (1785)

 

MAURICE RAVEL (1875-1937)               

Gaspard de la Nuit (1908)

ALEKSANDR NIKOLAEVIČ SKRJABIN (1872-1915)

Sonata n. 5 in fa diesis maggiore op. 53 (1907)

 

 

 

I Dettagli Dell'Evento