Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

VITE STRAORDINARIE

VITE STRAORDINARIE
VI edizione

Oratorio di San Filippo Neri
Via Manzoni 5, Bologna

Domenica 23 novembre 2025, 25 gennaio 2026, 22 marzo 2026, ore 18

Al via la nuova edizione di Vite straordinarie: Musica Insieme racconta tra musica e immagini un grande compositore e due interpreti di fama mondiale con tre proiezioni gratuite.

Giunge alla sesta edizione Vite straordinarie, il ciclo di proiezioni a ingresso gratuito dedicato da Musica Insieme ai protagonisti della cultura e della società musicale del nostro tempo, presso l’Oratorio di San Filippo Neri di Via Manzoni 5 con la preziosa ospitalità della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Con l’intento di illuminare le vite degli interpreti e dei compositori della stagione “I Concerti 2025/26” grazie al linguaggio poliedrico della settima arte, la rassegna si apre con Testimony (1988), biografia consacrata a Dmitrij Šostakovič, alla vigilia della maratona organizzata da Musica Insieme per il 50° anniversario della scomparsa del grande compositore. Diretto da Tony Palmer e basato sulle interviste raccolte da Solomon Volkov e confluite nel volume omonimo, il film racconta “l’uomo Šostakovič”, il suo tempo e la sua filosofia. Gli eventi, sospesi tra fedeltà al regime e tragici eventi storici, musica più sperimentale ed espressioni più conservative, sono narrati con grande dinamismo, equilibrio e coerenza in un bianco e nero tipicamente espressionista, talvolta appena illuminato da un tocco di colore.

L’imponente colonna sonora, che include estratti di concerti per solista e orchestra, quartetti, opere liriche e di quasi tutte le sinfonie, vanta il prezioso contributo della London Philharmonic Orchestra diretta da Rudolf Barshai, stretto collaboratore e amico del compositore. Il film sarà proiettato nella sua versione in lingua italiana, avrà una durata di 143 minuti e sarà introdotto da Fulvia de Colle, Direttrice Artistica della Fondazione Musica Insieme.

Il secondo appuntamento di Vite straordinarie, previsto per domenica 25 gennaio 2026, propone un prezioso ritratto di Mario Brunello, protagonista in un recital il giorno successivo con la pianista Yulianna Avdeeva. Il docu-film In tempo, ma rubato, di Giuseppe Baresi e Pier Paolo Giarolo (2009), suddiviso in capitoli quasi a evocare le danze di una suite, analizza un tema caro a Brunello, tra cui le relazioni tra musica e natura, musica ed espressione, musica e interiorità.

Ogni capitolo è inoltre caratterizzato da uno spazio sonoro ben definito, come la sala da concerto, le Dolomiti, il deserto, la scatola di plexiglas: si tratta di luoghi cardine per la carriera artistica del nostro violoncellista. Le immagini dei suoi concerti più importanti – accanto a interpreti come Vinicio Capossela e Danilo Rossi e sotto la direzione di Claudio Abbado, Gustavo Dudamel, Gidon Kremer – si alternano alle lezioni con i suoi allievi, alle prove e alle passeggiate nei boschi. Mario Brunello sarà presente in sala, e al termine della proiezione risponderà alle domande del pubblico.

Nell’ultimo appuntamento di Vite straordinarie, che avrà luogo il 22 marzo 2026, sarà proposto Between The Notes, il bio-pic dedicato alla pianista francese Hélène Grimaud, fra le più acclamate della sua generazione. Diretto e prodotto nel 2023 da David Serero con la partnership di Deutsche Grammophon, è un viaggio attraverso la vita personale e professionale di Grimaud e i momenti chiave della sua eccezionale carriera. Il documentario presenta filmati esclusivi delle sue prestazioni, catturando il suo virtuosismo e la sua forza interpretativa. Particolare attenzione è riservata anche al suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e per la protezione degli animali.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento disponibilità. È pertanto consigliabile la prenotazione scrivendo a [email protected] o telefonando allo 051 271932.

 

Le proiezioni sono tutte a ingresso gratuito.