
Giovedì 17 luglio 2025 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Gran Galà del Varignana Music Festival 2025
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
NINO CHIKOVANI mezzosoprano
GIANLUCA TERRANOVA tenore
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Bizet, Donizetti, Offenbach, Puccini, Verdi, Delibes, Lehár, De Curtis
Il Gran Gala operistico del Varignana Music Festival, organizzato da Musica Insieme e Palazzo di Varignana, si riconferma come un appuntamento imperdibile dell’estate bolognese
È divenuta ormai un’attesissima tradizione la serata del Gran Gala di Varignana, che torna ad illuminare la Terrazza Bentivoglio il 17 luglio, con il Coro e Orchestra del Varignana Music Festival guidati da Lorenzo Bizzarri in un omaggio al melodramma e all’operetta, ma anche alla grande canzone napoletana. Accanto a loro, si esibiranno straordinarie voci della lirica: il soprano Elena Borin, protagonista di sale prestigiose come il Teatro Comunale di Bologna e l’Arena di Verona; il mezzosoprano Nino Chikovani, che nonostante la giovane età ha già interpretato ruoli di spicco come Ulrica nel Ballo in Maschera di Verdi e Carmen nell’opera omonima di Bizet, di cui a Varignana ascolteremo alcune delle pagine più amate, in omaggio al 150° della morte del grande compositore francese; infine, il celebre tenore Gianluca Terranova, acclamato sui palchi di tutto il mondo ma anche sullo schermo, dove è apparso nel ruolo del protagonista nella fiction Caruso, la voce dell’amore. Una celebrazione del melodramma come il Gran Gala di Varignana non poteva che “chiamare in causa” alcuni dei suoi maggiori rappresentanti, come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti. Accanto a capolavori ormai divenuti evergreen dell’opera – è proprio del 2024 la nomina del canto lirico a Patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO – come Nessun dorma, E lucevan le stelle e Va’, pensiero, la delicatezza della Barcarola di Offenbach e del Duetto dei fiori di Delibes trasporteranno il pubblico in un’atmosfera malinconica e sognante. Dopo un excursus nel mondo incantato dell’operetta, con pagine dalla Vedova allegra di Lehár, il ritorno in Italia sarà infine sancito da uno dei padri della canzone napoletana, Ernesto de Curtis, autore di melodie famosissime come Non ti scordar di me e Torna a Surriento, che chiuderanno la serata. Come ogni anno, in attesa del concerto sarà possibile assaporare un aperitivo al tramonto, gustando anche i prodotti a km 0 di Varignana.
Come ogni anno, in attesa del concerto sarà possibile assaporare un aperitivo al tramonto, gustando anche i prodotti a km 0 di Varignana.
I biglietti sono disponibili online e nei punti vendita Vivaticket.
APERITIVO & CONCERTO
A partire dalle 20 gli Ospiti saranno accolti con un Aperitivo gourmet & Degustazione di oli extravergine e vini Palazzo di Varignana
Posto Unico – 60 €
Ridotto Abbonati Musica Insieme, titolari Card Cultura e Corporate – 50 €
Ridotto Under 35 – 35 €
Per informazioni e prenotazioni: [email protected] – tel. 051 271932