
Domenica 5 ottobre 2025 ore 20:30
PALAZZO BONCOMPAGNI
IL CENACOLO DELLE BEFFE
musica, cibo e goliardia
Personaggi e interpreti in ordine di apparizione
GABRIELE DUMA narratore
ANTONELLA FRANCESCHINI narratrice, Ada Negri
CRISTIANO CREMONINI Cesare Paglia, detto Gaianus
GIOVANNI ANGIOLINI Giuseppe Borgatti
GIANLUCA TERRANOVA Enrico Caruso
STEFANO CONSOLINI Arturo Toscanini
MARCO CHECCHI Duca Guido Visconti di Modrone
interventi musicali a cura di
ANTON BEROVSKI violino
CLAUDIA D’IPPOLITO pianoforte
regia e sceneggiatura di GABRIELE DUMA
Un’occasione speciale per rivivere la Bologna del giovane Respighi, fra scherzi musicali, grandi talenti e buon cibo: l’invito del regista e sceneggiatore
La Sala del Papa a Palazzo Boncompagni, in Via del Monte 8, ci accoglierà il 5 ottobre per una cena con Respighi: davvero una ghiotta occasione per ritrovare suoni e sapori di una Bologna indimenticabile. Nuovi ospiti per una serata in cui rivivere un po’ di quell’improvvisato cenacolo che era il gabinetto di musica dello Stabilimento musicale Francesco Bongiovanni. Luogo mitico in cui la cara bella ardente gioventù dei primi anni del Novecento si ritrovava col suo sguardo tagliente a discutere, a suonare, a celiare o far baccano, a conoscere e coltivare in una straordinaria temperie il proprio genio. È una Bologna attraversata da Caruso, Toscanini, Stravinskij, Martucci, Bonci, Borgatti, Ada Negri, Guido Visconti di Modrone, Cesare Paglia, uomini e donne di cultura, talenti eccezionali che hanno dato all’Italia e al mondo gioia e conoscenza. Era l’universo che girava in torno e dentro il giovane Respighi che, forse, in quella bottega acquistò un po’ della consapevolezza che gli permise di eccellere ovunque.
In collaborazione con Palazzo Boncompagni