Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Invito alla musica

I prossimi concerti

Archivio

Il Concerto n. 1 in re maggiore op. 6 è uno dei più impervi concerti per violino di Paganini. A Ning Feng, nato e formatosi in Cina prima di specializzarsi alla Royal Academy di Londra, il compito di dare nuova...
L’Orchestra da Camera di Praga è tra le compagini di questo tipo una delle più longeve ed al tempo stesso tra le più capaci di rinnovarsi. Alle spalle ha la prestigiosa tradizione quartettistica ceca. E non è un caso che...
Uno dei grandi maestri del nostro tempo: Krystian Zimerman cresce attorniato dall’arte dei suoni, schiva i concorsi ma porta a casa i maggiori premi, fra cui nel 1975 l’ambitissimo “Chopin” di Varsavia, che gli fa da trampolino di lancio per...
Il Paganini della tromba. È solo una delle definizioni che Sergej Nakariakov si è guadagnato grazie alla sua tecnica prodigiosa, unita ad una musicalità raffinata, che il nostro pubblico ha avuto peraltro modo di apprezzare quando il trombettista russo si...
Versatilità del genio: Julian Rachlin è violinista, violista e direttore d’orchestra, ma il suo impegno si esprime anche in un’instancabile attività didattica e di promozione della musica, una missione per la quale Rachlin è stato prescelto quale “Goodwill Ambassador” dell’UNICEF...
Da un ensemble formatosi nel 1994 in seno ad una delle più prestigiose orchestre al mondo, e ben presto divenuto un riferimento per l’originalità delle scelte di repertorio e la maestria nell’interpretarle, non ci si poteva che attendere un programma...
Un grande maestro e la sua discendenza, è proprio il caso di dirlo: Vladimir Ashkenazy, da oltre venticinque anni alla guida di compagini come la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Sydney Symphony o la London Philharmonic, ma anche pianista...
Personaggio fondamentale, come artista ma anche come divulgatore ed ambasciatore culturale del proprio Paese nel mondo, Denis Matsuev è presidente fra l’altro dell’organizzazione benefica “New Names”, che ad oggi ha permesso a più di 10.000 bambini di ogni regione della...
Esordisce a Bologna per Musica Insieme un trio, ma forse sarebbe più corretto dire che esordiscono tre solisti insieme, ciascuno con una personalità spiccata e con un palmarés di premi di tutto rispetto: Corina Belcea, fondatrice del quartetto d’archi che...
Oggi universalmente riconosciuta come una delle più importanti orchestre da camera in attività, l’Akademie für alte Musik di Berlino, o Akamus, fondata nel 1982, vanta oltre un milione di dischi venduti, con solisti come René Jacobs, Andreas Scholl, Sandrine Piau,...